• Novità
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Fiere/Date
    • Foto
    • Video
    • Richiesta dépliant
    • Pubblicità
    • EuroTier 2021
    • Links
  • Prodotti
    • Allevamento broiler
    • Allevamento tacchini
    • Allevamento anatre
    • Gestione dell’allevamento di riproduttori broiler
    • Gestione capannoni avicoli
    • Climatizzazione
    • Illuminazione per allevamenti avicoli
    • Trattamento dell’aria esausta
    • Trattamento della pollina
    • Silo / Trasportatori da silo
    • BFN Fusion
  • Referenze
  • Contatti
    • Italia
    • In tutto il mondo
  • Service
Indietro

Rassegna stampa


  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
Indietro

Foto


  • Broiler
  • Tacchini
  • Anatre
  • Gestione dell’allevamento di riproduttori broiler
  • Climatizzazione
  • Trattamento dell'aria esausta
Indietro

Links


  • I nostri partners
  • Business unit
    • Produzione uova
    • Produzione carne
    • Suinicoltura
  • Azienda
  • Carriera
    • Deutsch
    • English
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Nederlands
    • Dansk
    • Svenska
    • Polski
    • Česky
    • Magyar
    • Hrvatski
    • Srpski
    • България
    • Русский
    • українська
    • Türkçe
    • English (Asia-Pacific)
    • ภาษาไทย
    • 中文
    • Indonesia
    • 한국어
Big Dutchman Logo
  • Azienda
  • Carriera
Produzione carne
  • Produzione uova
  • Produzione carne
  • Suinicoltura
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Nederlands
  • Dansk
  • Svenska
  • Polski
  • Česky
  • Magyar
  • Hrvatski
  • Srpski
  • България
  • Русский
  • українська
  • Türkçe
  • English (Asia-Pacific)
  • ภาษาไทย
  • 中文
  • Indonesia
  • 한국어
  • Novità
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Fiere/Date
    • Foto
    • Video
    • Richiesta dépliant
    • Pubblicità
    • EuroTier 2021
    • Links
  • Prodotti
    • Allevamento broiler
    • Allevamento tacchini
    • Allevamento anatre
    • Gestione dell’allevamento di riproduttori broiler
    • Gestione capannoni avicoli
    • Climatizzazione
    • Illuminazione per allevamenti avicoli
    • Trattamento dell’aria esausta
    • Trattamento della pollina
    • Silo / Trasportatori da silo
    • BFN Fusion
  • Referenze
  • Contatti
    • Italia
    • In tutto il mondo
  • Service
Big Dutchman Logo
Desideriamo utilizzare i cookie per ottimizzare e personalizzare il nostro sito web per voi. I cookie vengono utilizzati anche per fornire funzionalità della piattaforma di social media, analizzare il traffico verso i nostri siti web e condividere informazioni sull'uso dei nostri siti web con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi. Troverete maggiori informazioni qui. Accettate l'uso dei cookie sui nostri siti web? Accetto
  1. Novità
29/04/2020
Inibizione della crescita del biofilm

Tubi flessibili e igiene dell’acqua

Pollaio
Interno del capannone con tubi a spirale sospesi
Pollaio
Interno del capannone con tubi a spirale sospesi

L’acqua pulita e sicura dal punto di vista igienico è essenziale negli allevamenti avicoli. Gli allevatori affermano che un'acqua più pulita aumenta le prestazioni degli animali ottenendo risultati decisamente migliori con effetti positivi anche sulla loro salute. La riduzione del biofilm dovrebbe quindi essere un obiettivo importante.

Biofilm

Gli allevatori usano spesso acqua di pozzo che contiene materiale sospeso organico e inorganico e parte della microflora naturale del terreno. Il risultato è un’acqua contenente una miscela di alghe, lieviti, funghi, batteri e altri microrganismi. Un'altra fonte di contaminazione è l’introduzione di microrganismi nel momento in cui gli animali toccano i nipple.

I microrganismi aderiscono alle superfici in acqua in pochi minuti. I prodotti metabolici dei microbi vengono escreti nello spazio extra-cellulare, consentendo la creazione di una struttura tridimensionale. Vengono quindi rilasciati microorganismi che si depositano ovunque continuando questo processo arbitrariamente facendo sì che si diffondano in tutto l’impianto idrico (fig. 1).

Figura 1: Le fasi di sviluppo del biofilm secondo P. Dirckx. In: Biofilm Basics, Università Statale del Montana (Centro per l’ingegneria del biofilm)

Tubo in PVC, fattore di rischio

In un allevamento di polli da carne si deve compensare un’altezza, che può variare da tre a sei metri, tra il sistema centrale di approvvigionamento idrico, sospeso a soffitto, e le linee di abbeveraggio, poste a livello del pavimento. Le regolazioni dell'altezza durante il ciclo e nel periodo di servizio sono quindi possibili solo se la linea contiene parti flessibili. Considerando l'intero sistema di approvvigionamento idrico, queste parti rappresentano circa il 3-4% della lunghezza totale del sistema.

Il componente standard è un tubo flessibile in tessuto di cloruro di polivinile (PVC) con una superficie interna plastificata, come quelli usati nei giardini privati. Questa scelta sembra ovvia, poiché tutte le componenti che trasportano l'acqua dall’unità di collegamento ai distributori nipple sono fatti di questo materiale, ma non tutti i materiali in PVC sono uguali. Gli aspetti igienici del PVC-U (PVC duro), il materiale utilizzato in queste componenti, differiscono significativamente da quelli dei tubi in PVC-P (PVC morbido).

I tubi in PVC sono molto popolari perché sono resistenti agli acidi, ai residui e a molti prodotti chimici.

I microbi distruggono i tubi in PVC

Tuttavia, il colore dei tubi in PVC si attenua nel tempo indurendosi fino a diventare fragili. Le cause includono l’effetto dei raggi ultravioletti e della temperatura, pressione e fluttuazioni di aria / acqua, nonché la presenza di microbi.

Un primo indice di danno è la variazione di colore della superficie. Si formano piccole crepe che consentono ai microbi di penetrare nel materiale ancora più in profondità. I risultati visibili sono una perdita di rigidità e una maggiore fragilità. A seconda del loro utilizzo, i tubi flessibili risultano spesso danneggiati irreparabilmente dopo un breve periodo di tempo.

Le ragioni sono ovvie. I tubi flessibili vengono installati direttamente prima della linea di abbeveraggio e quindi posizionati in modo permanente nell’area riscaldata dagli animali. Questo porta ad una maggiore contaminazione che avviene in due direzioni: quando i germi entrano nella linea dopo che gli animali si abbeverano al nipple, coprendo la breve distanza nella direzione opposta del flusso; i germi si introducono nella direzione del flusso moltiplicandosi direttamente prima della linea di abbeveraggio effettuando così solo un breve percorso verso il becco degli animali.

In un sistema di approvvigionamento idrico tradizionale per polli da carne, i tubi rappresentano solo circa il quattro percento della lunghezza totale del sistema. Tuttavia, il loro impatto sull'igiene non può essere sopravvalutato.

PUR come alternativa

Un materiale alternativo è il poliuretano (PUR). Questa plastica è resistente agli agenti atmosferici e ha un'alta resistenza chimica. Inoltre, i tubi PUR sono molto flessibili.

Più vantaggi:

  • struttura della superficie liscia;
  • altissima resistenza ai microbi;
  • le sostanze nocive non possono sfuggire (confermato dalla certificazione secondo il regolamento UE 10/2011).

Test a lungo termine

PVC o PUR? Un allevatore di polli da carne della Bassa Sassonia, in Germania, si è posto il quesito. Il motivo? Un controllo tecnico a fine estate 2016, durante il quale una parte dei tubi in PVC fu sostituita a causa dell’usura del materiale. Dal punto di vista dell’allevatore, la sostituzione è avvenuta troppo presto, per cui ha deciso di optare per un tubo a spirale PUR (fig. 2).

Stallinneres mit herabhängenden Spiralschläuchen

Fig. 2: Tubo a spirale PUR dopo l’installazione in un capannone di polli da carne

Due anni e mezzo dopo l'installazione, le linee sono state aperte sull'accoppiatore del riduttore di pressione nel febbraio 2019, il 14esimo giorno di carico. Una sezione dei tubi è stata rimossa per ispezionare l’interno.

Il risultato (fig. 3): il colore grigio chiaro del tubo in PVC indicava che la struttura della superficie si era corrosa e modificata. Il tubo PUR mostrava solo un sottile strato di biofilm appena percettibile.

Innenansicht von zwei aufgeschnittenen Schläuchen 

Fig. 3: Interno dei tubi. A sinistra: tubo PUR dopo 2.5 anni. A destra: tubo PVC dopo 4.5 anni.

Uno sguardo al microscopio (fig. 4) conferma il sospetto: il tubo in PVC presenta numerose micro incrinature. Con una tale struttura di superficie, una pulizia e una disinfezione accurate sono praticamente impossibili. Le crepe forniscono ai microbi un habitat perfettamente protetto, senza alcuna presenza di flusso d'acqua.

Zwei Mikroskopbilder

Fig. 4: tubo PVC al microscopio. Sinistra: sporco, destra: pulito.

Il tubo a spirale PUR, al contrario, non mostra alcun cambiamento nella struttura di superficie (fig. 5). Anche dopo un'attenta rimozione del biofilm residuo non sono visibili micro incrinature o altri cambiamenti. La superficie del tubo a spirale in PUR è quindi meno sensibile al biofilm.

Zwei Mikroskopbilder

Fig. 5: tubo PUR al microscopio. Sinistra: sporco, destra: pulito.

Conclusione

I concetti di igiene implementati in modo coerente migliorano significativamente la qualità dell'acqua potabile. In caso di problemi, si consiglia pertanto di controllare i tubi seguendo il motto “causa piccola, effetto grande”: componenti apparentemente poco appariscenti potrebbero svolgere un ruolo significativo.

Autore:
Timo Rothstein, Big Dutchman

Ulteriori informazioni

  • Clicca qui per ulteriori domande.
Indietro
  • Comunicati stampa
  • Rassegna stampa
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • 2006
    • 2005
    • 2004
    • 2003
    • 2002
    • 2001
    • 2000
  • Fiere/Date
  • Foto
    • Broiler
    • Tacchini
    • Anatre
    • Gestione dell’allevamento di riproduttori broiler
    • Climatizzazione
    • Trattamento dell'aria esausta
  • Video
  • Richiesta dépliant
  • Pubblicità
  • EuroTier 2021
  • Links
    • I nostri partners
Novità
  • Comunicati stampa
  • Rassegna stampa
  • Fiere/Date
  • Foto
  • Video
  • Richiesta dépliant
  • Pubblicità
  • EuroTier 2021
  • Links
Prodotti
  • Allevamento broiler
  • Allevamento tacchini
  • Allevamento anatre
  • Gestione dell’allevamento di riproduttori broiler
  • Gestione capannoni avicoli
  • Climatizzazione
  • Illuminazione per allevamenti avicoli
  • Trattamento dell’aria esausta
  • Trattamento della pollina
  • Silo / Trasportatori da silo
  • BFN Fusion
Referenze
Contatti
  • Italia
  • In tutto il mondo
Service
Raccomanda questo sito
  • © 2022 Big Dutchman
  • Portale
  • Tutela dei dati
  • Imprint & Copyright
  • Dichiarazione di non responsabilità
  • Mappa del sito
  • Assistenza remota
  • Stampa pagina