Capannone per lo svezzamento dei suinetti con interni effetto legno
Nella vecchia officina di Gerd Behnen a Gehlenberg (distretto di Cloppenburg, Germania Nordoccidentale) oggi si sentono squittii e grugniti: l’allevatore ha trasformato l’edificio in un capannone per lo svezzamento dei suinetti. Alla ricerca delle attrezzature ideali per il suo progetto, Behnen ha incontrato Big Dutchman. Dopo aver studiato la gamma di prodotti del fornitore di attrezzature suinicole, ha deciso di regalare ai suoi maialini da svezzare un ambiente contraddistinto da tecnologia moderna e l’atmosfera di un soggiorno: il sistema di recinzione sfoggia un’accogliente finitura effetto legno.
L’aspetto accogliente non è l’unico motivo che ha convinto l’allevatore. I profili dei recinti, realizzati in PVC, sono molto robusti e hanno una superficie liscia e chiusa, così Behnen può pulirli facilmente e accuratamente: un vantaggio importante che garantisce una buona igiene.
Il capannone è suddiviso in due sezioni, dove il peso dei suinetti costituisce il divisore naturale. Un gruppo è formato dai suinetti che pesano fino a 15 chilogrammi, l’altro dagli animali più pesanti. Raggiunto il peso di 30 chilogrammi, i suini lasciano la nursery e passano all’ingrasso.
I suini devono essere tenuti occupati, quindi l’allevatore Behnen mette a loro disposizione bastoncini da masticare, sacchi di iuta sospesi a corde e, naturalmente, foraggio grezzo. Il materiale organico (in questo caso si tratta di paglia) è immagazzinato all’esterno del capannone in un distributore di foraggio grezzo, trasportato automaticamente all’interno del capannone e distribuito nei recinti.