Trattamento dei residui: CompoLiner compostaggio della pollina rapido e completamente automatico
Per la versione digitale di EuroTier, Big Dutchman presenta CompoLiner, un sistema innovativo per il compostaggio dei residui, della pollina secca o del liquame dei suini in modo automatico. Dopo aver sviluppato e testato il sistema per diversi anni, CompoLiner è pronto per la produzione in serie e per la commercializzazione in tutto il mondo.
I microrganismi decompongono il materiale organico in ingresso in un ambiente aerobico. Il prodotto finale è concime organico: un prezioso e biologico fertilizzante che può essere facilmente utilizzato per miglioramenti generali del terreno in orticultura ed agricoltura e che può essere anche pellettizzato. Il sistema è facile da gestire e può adattarsi alla quantità di materiale da compostare. Come opzione, il fornitore tedesco di attrezzature, offre un modulo per pulire l’aria, sviluppato specificatamente per CompoLiner.
Come funziona CompoLiner
Il materiale in ingresso, che dovrebbe avere un contenuto di sostanza secca di almeno il 30%, viene trasportato verso il lato di riempimento per entrare in CompoLiner. Un tornitore di corsia assicura che il materiale venga macinato, omogenizzato e convogliato verso la coclea di scarico. Un compressore guida continuamente l’aria fresca dentro il materiale.
La temperatura e il contenuto di ossigeno nel compost sono misurati in modo permanente da un sensore. Dopo un periodo di conservazione specifico, che dipende dal materiale compostato, una coclea scarica il compost dall’altra parte del container.
Ulteriori vantaggi
- Configurazione modulare: la versione base consiste in due container da 40 piedi (standard) che fungono anche da testata finale;
- Fino a sei ulteriori container da 40 piedi, possono essere installati con una capacità variabile tra 80 e 360 m³, cioè approssimativamente da 50.000 a 200.000 ovaiole;
- Ottima resistenza alla corrosione perché tutto l’interno del sistema è rivestito in acciaio inossidabile;
- Estrazione centrale delle emissioni.